Brodo d’ossa con la slow cooker

Un toccasana da sempre, ma che nella dieta paleo, soprattutto nella dieta paleo-chetogenica, è un elemento fondamentale per la salute e il mantenimento dello stile alimentare scelto.
I benefici del brodo d’ossa
Le ossa sono ricche di minerali e proteine, il brodo che si ottiene è quindi un concentrato di benessere!
Tra i micronutrienti rilasciati nel brodo troviamo calcio, magnesio, fosforo ma anche vitamine A e K.
Tra le proteine abbiamo il collagene, una proteina indispensabile per il benessere delle ossa, dei tendini, dei muscoli e dei tessuti.
Ma anche la glutammina, nota per le proprietà rigeneratrici della parete intestinale, della mucosa e del suo equilibrio microbiotico.
Il brodo d’ossa è quindi consigliato specialmente a chi ha problemi articolari, di pelle ma anche chi soffre di disbiosi, di intestino permeabile e di malattie autoimmuni.
Perché è meglio cuocerlo nella Slow Cooker?
Nella cottura breve, insieme alla carne o da sole, non si riesce ad estrarre completamente tutto il buono dalle ossa.
Per questo sono necessarie molte ore di cottura, che eseguite con una pentola normale o una a pressione richiedono rabbocchi d’acqua e un controllo continuo, senza considerare l’utilizzo prolungato del gas o della piastra ad induzione.
Grazie alla Slow Cooker invece, e alla cottura lenta di almeno 6 ore (ma meglio arrivare anche a 24 ore), possiamo ottenere un estratto ricco di proteine e micronutrienti senza alcun controllo, senza rabboccare acqua, senza girare e con pochissimo consumo elettrico.
<iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/nDHhgBwmNWM” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>
Quali ossa usare?
Come ossa consiglio di usare possibilmente quelle di animali Grass Fed da cui ottenere davvero il massimo dei nutrienti (cliccando su Grass Fed sarete riportati alla pagina PROMO dove ci sono venditori online di carne allevata solo al pascolo, con erba e nient’altro, che riservano uno sconto tramite un codice. Se siete di Roma ho inserito anche un’azienda agricola che fornisce ossa e interiora oltre alla carne).
Venendo alla ricetta, si possono scegliere ossa di bovino (cosa che solitamente faccio) ma anche di pollo.
I pezzi migliori sono il midollo e il ginocchio, potete anche aggiungere pezzi di carne con ossa, dopo 8 ore di cottura estrarre i pezzi di carne e lasciar andare avanti la slow cooker solo con le ossa.
In questo caso avrete sfruttato la cottura per due ricette, trovarvi la cena pronta con un bollito tenerissimo e nelle stesse ore aver avviato il brodo.
La Slow Cooker che utilizzo, Electrolux, la imposto a LOW 12 ore (tempo massimo che si può impostare) e poi aggiungo altre 12 ore fino ad arrivare ad un totale di 24 ore.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.