Brodo di carne

Il brodo di carne è da sempre un pasto completo e genuino, ricco di micronutrienti essenziali.
E con l’aiuto della Slow Cooker è una delle ricette più immediate e salutari che esista!
Oggi è una ricetta un po’ dimenticata, rimane nelle nostre menti quando ripensiamo alle nonne in cucina o a parenti che per loro fortuna vivono ancora a contatto con la Natura.
Il brodo di carne è il pasto principale per chi desidera riparare le pareti intestinali e ritrovare il benessere psicofisico.
Non basta infatti consumare la carne cotta tradizionalmente, e che spesso è un taglio di solo muscolo dell’animale.
La carne da brodo è quella che visivamente si presenta attaccata ad un osso, quindi parti di articolazioni, coda, ossobuco,…
Le proteine e i grassi importanti offerti da questi tagli si disciolgono nel brodo e quando consumato rappresentano integratori naturali e subito disponibili per creare nuovi enterociti e richiudere le fessure presenti nell’intestino!
Si può fare il brodo con tagli di bovino ma anche di altri animali, pollo compreso, scegliendo zampe, articolazioni, tutte le parti che presentano carne attaccata all’osso, ovvero con cartilagini e tendini.
IMPORTANTE:
Se è presente permeabilità intestinale è bene consumare brodo di carne piuttosto che brodo d’ossa. Quest’ultimo contiene infatti acido glutammico che attraversa l’intestino e può aggravare i disturbi neurologici.
Consiglio per questo di iniziare sempre dal brodo di carne, o di pollo, o di pesce.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.