Ghee fatto in casa

Il ghee è un latticino ma comunque accettato a pieni voti nello stile di vita Paleo.
Questo perché i suoi benefici sono talmente tanti sulla nostra salute che non poteva essere scartato dalla lista dei “cibi ammessi”.
È un grasso animale, per questo molto utile al nostro metabolismo e ai nostri tessuti, ma non contiene gli elementi “pericolosi” del latte:
- Lattosio: lo zucchero del latte a cui siamo quasi tutti intolleranti, dovrebbe essere digerito infatti dall’enzima lattasi che non produciamo più con la crescita. Anche se scegliendo il latte crudo potremmo avere un aiuto dallo stesso enzima che questo contiene e che non si perde con la pastorizzazione.
- Caseine: le proteine del latte che in presenza di disbiosi non vengono correttamente digerite, e con permeabilità intestinale raggiungono il nostro cervello scatenando una reazione tale da essere nominate anche “caseomorfine”.
Il buono del ghee è quello di offrire un concentrato di grassi nobili ma soprattutto di vitamine liposolubili che l’animale ha prodotto grazie alla sua vita nei pascoli all’aperto, cibandosi di erba e godendo dell’esposizione solare.
Parliamo di vitamine A, K, E, D, fondamentali per il nostro metabolismo e benessere soprattutto intestinale.
Il ghee è un grasso utile nella cottura, si può sostituire al burro ma anche agli oli vegetali polinsaturi per cuocere in padella, friggere, e nei prodotti da forno perché è più stabile alle alte temperature.
È molto gustoso anche in bevande calde, caffè e tisane, come l’ormai famoso bulletproof coffee.
Lo possiamo usare come “spuntino” per toglierci la fame e al contempo nutrirci, molto utile in diete low carb, soprattutto nella dieta chetogenica e nella dieta GAPS.
In questo procedimento vi mostro come eliminare le caseine e il lattosio partendo da un burro biologico non salato, ho usato il forno ma si può fare anche sui fornelli evitando di far bollire il burro.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.